Anteprima
A Norcia, nel cuore del Parco dei Monti Sibillini, si può fare un’esperienza completamente nuova e particolare: il trekking con i muli. Passeggiare a dorso di mulo è un vero viaggio. I muli non corrono ma camminano, trasportando i pesi dei viaggiatori. Si procede quindi alleggeriti e liberi di godere dei paesaggi offerti dalla natura. I trekking sono percorsi di più giorni, tra borghi medievali, boschi, vigneti, oliveti, vallate e montagne seguendo i percorsi delle transumanze e delle fonti, su percorsi storici e naturalistici. Anche i bambini possono partecipare ai trekking, perché per loro ci sono dei compagni d’eccezione, gli asini.

Suitable
- An Adult (18+) can supervise up to 8 children (6-15 years and over 1.2m).
- Adults can supervise from the ground or up on the course.
- 16-17 year olds do not need supervision.
- Adults who are up for testing their limits in the great outdoors.
Restrictions
- Minimum age: 10 years old
- Maximum weight: 20.5 stone (130kg)
- Designed for those over 13 years old and 7 stone/45kg
- Minimum height: 1.4 metres (4ft 7")
Scopri tutte le attività
Alla scoperta dello zafferano
Vieni in Valnerina a scoprire l’oro lilla: lo zafferano. Impara a conoscerlo, ad amarlo ma soprattutto…ad assaggiarlo.
La Valnerina regala esperienze emozionanti e gradevoli per i tuoi sensi. Grazie ad una giornata all’aria aperta in perfetta sintonia con la natura, scoprirai la pregiata spezia dello zafferano. Rimarrai sorpreso nel conoscere la storia dello zafferano. E’ legata, infatti, a diversi popoli e culture e ti stupiranno le curiosità che lo riguardano; scoprirai i suoi molteplici utilizzi e le sue numerose proprietà, che già erano note ai nostri antenati. L’esperienza si concluderà con la degustazione dello zafferano e di altri prodotti locali o spontanei. Per i più piccini, la storia dello zafferano sarà raccontata in un gradevole momento di teatro.
Canoa fluviale
La Valnerina offre la possibilità di praticare la canoa fluviale a tutti i livelli. Ci sono tratti in cui il fiume Nera scorre lento e placido e dove è possibile godersi una piacevole discesa tra il verde lussureggiante della vegetazione e tratti riservati a canoisti esperti che vogliono migliorare le loro tecniche tra le rapide del fiume o su appositi percorsi dedicati allo slalom.
Trekking con i muli
A Norcia, nel cuore del Parco dei Monti Sibillini, si può fare un’esperienza completamente nuova e particolare: il trekking con i muli. Passeggiare a dorso di mulo è un vero viaggio. I muli non corrono ma camminano, trasportando i pesi dei viaggiatori. Si procede quindi alleggeriti e liberi di godere dei paesaggi offerti dalla natura. I trekking sono percorsi di più giorni, tra borghi medievali, boschi, vigneti, oliveti, vallate e montagne seguendo i percorsi delle transumanze e delle fonti, su percorsi storici e naturalistici. Anche i bambini possono partecipare ai trekking, perché per loro ci sono dei compagni d’eccezione, gli asini.
Passeggiate con gli asini
Esperienza dedicata alle famiglie con piccoli al seguito…. Per fare apprezzare le bellezze della Valnerina anche ai più piccoli si possono organizzare delle passeggiate con gli asinelli. I bambini possono essere accompagnati dai propri genitori e/o tutori. La figura dell’asino si sposa in maniera perfetta per le prime escursioni in quanto questi sono degli animali bassi, semplici e di indole più tranquilla.
- meta
Arrampicata sportiva
Pareti rocciose in un magnifico scenario naturale, vere e proprie palestre a cielo aperto di diversi gradi di difficoltà: a Ferentillo e ad Arrone nella Valnerina l’arrampicata è diventata uno degli sport più amati e seguiti, che è possibile praticare anche in notturna. Il free climbing prevede la scalata di pareti di roccia, dette falesie, solo con la protezione di una corda di sicurezza. Per gli amanti della specialità a Precetto di Ferentillo è stata organizzata una scuola di roccia con palestra attrezzata naturale e palestra artificiale indoor. La falesia di Ferentillo è una tra le più apprezzate dagli scalatori ed è frequentata da sportivi provenienti da ogni parte d’Italia ed anche dall’estero. Prevede circa 220 percorsi o vie, con un’altezza massima di 40 metri (fino a 85 mt. in 4 tiri) e con livelli difficoltà differenziati per tipologia e conformazione rocciosa, che vanno dal 4a al 8b. Vi si organizzano gare sportive e master.
Mountain bike
Grande varietà di percorsi dove pedalare spensierati. Che siano piste ciclabili a condurti nelle città d’arte o sentieri verdi e silenziosi in boschi con panorami mozzafiato, la tua bici sarà una grande compagna!
Trekking a cavallo
Fare una passeggiata a cavallo è un modo decisamente intenso per scoprire un territorio e magari dopo aver deliziato la vista e respirato aria pulita arriva la delizia del palato…. L’esperienza prevede la partenza dal centro ippico e poi prosegue percorrendo sentieri e mulattiere tra boschi e prati, fino ad arrivare in uno dei piccoli paesini della Valnerina immerso tra i boschi per gustare un pranzetto a base di prodotti tipici del posto.